Il saggio di Marco Santagata si aggiunge alle interpretazioni di grandi autori della letteratura italiana già scritte da Santagata con l’intento di rivelare aspetti umani di essi, al di là dei miti che li circondano. Questa volta il personaggio considerato è Giovanni Boccaccio nella parte della sua vita trascorsa a Napoli durante l’apprendistato di mercante col padre, nel corso del quale Boccaccio fa le prime prove letterarie.
Il periodo è segnato dal contrasto tra il padre che lo voleva mercante e la vocazione letteraria di Giovanni che aspirava a diventare un letterato. Il trasferimento a Napoli nel 1327 (Boccaccio è nato nel 1313) è lo scenario iniziale della contrapposizione. A Napoli il giovane Boccaccio trascorrerà sei anni e in questa città comporrà le prime opere, la Caccia di Diana, il Filocolo, il Filostrato e il Teseida, e nella stessa città avrà il presunto rapporto amoroso con la figlia naturale del re di Napoli, Maria D’Aquino, soprannominata Fiammetta. Segue l’abbandono improvviso di Napoli da parte del Boccaccio il quale si trasferirà a Firenze. “Il distacco da Napoli dev’essere stato doloroso e con ogni probabilità imposto” (pag. 143) dall’ostilità della corte Angioina, a causa di quel rapporto.
Un nuovo contesto accoglie il Boccaccio dopo l’addio a Napoli e in quest’ultimo nasce il Decamerone , ambientato sulle colline presso Firenze, dove Giovanni torna a servire il padre come mercante.
Boccaccio è stato l’inventore del “racconto”, della narrazione fatta in prosa, dunque il primo scrittore nei termini in cui noi intendiamo questa figura. Egli fonda un genere letterario che prima non esisteva. In questo senso è già lontano da Dante e dal Petrarca che sono poeti non prosatori. Ma nel Decamerone egli mostra altre qualità rispetto a quelle evidenti nelle opere del periodo napoletano. Un’ironia dissacratoria, uno stacco sorridente sul comportamento umano, una diffidenza verso la trascendenza che nelle opere del periodo napoletano non esistevano. Come si spiega simile cambiamento? Forse con una crisi filosofica che sopravvenne in lui, una visione nuova del mondo? Ben poco sappiamo di tale passaggio ma esso è probabilmente alla base di uno dei caposaldi della nostra letteratura. Un mutamento personale molto lontano nei contenuti da Dante e dallo stesso Petrarca. Oggi lo consideriamo il vero Boccaccio.
Il saggio di Santagata aiuta a intendere come sia avvenuto questo passaggio, come si sia formata in Boccaccio la necessità interiore di “narrare”. Attraverso il dolore? E’ possibile. Ma in una materia come questa nulla è sicuro. Bisogna procedere per intuizioni intelligenti. E’ così a mio parere che ha fatto l’autore attraverso un’intrusione nella giovinezza di Boccaccio sulla quale pochi interpreti si sono avventurati.
Settembre 2019